Amici a quattro zampe (o con pinne) in casa senza salassi - ItaliaOggi.it

2023-01-05 16:28:43 By : Ms. Eileen Bai

SpecialiIl mio 110% quotidianoLe guide praticheQualità della vita 2022The Best in LombardyRapporti e Speciali Desk ChinaMFConferenceCorrelatiArchivio

Sono sempre di più gli animali domestici presenti nelle case degli italiani, anche perché, soprattutto durante la pandemia, molte persone hanno deciso di adottare un cane o un gatto. Bisogna considerare però che possedere e gestire un pet ha dei costi, variabili a seconda dell'animale, che comprendono il cibo; gli accessori come cucce, guinzaglio, collare, trasportino, giochi; il veterinario; servizi come la toelettatura; la pensione e il dog sitter. È possibile comunque risparmiare con alcuni accorgimenti: per esempio comprando gli alimenti in grandi quantità all'ingrosso o sul web, senza rinunciare alla qualità; facendo attenzione alla prevenzione di eventuali problemi di salute; acquistando se possibile articoli usati.

La presenza degli animali domestici nelle famiglie italiane. Nel 2021, complice per il secondo anno la pandemia da Covid-19, differenti fonti indicano un incremento del numero di animali da compagnia presenti nelle case degli italiani.

Euromonitor ha stimato la loro presenza in 64,769 milioni di esemplari nel 2021: quelli maggiormente presenti sono i pesci, che sono 29,9 milioni e rappresentano poco meno della metà del totale dei pet che vivono nelle famiglie. Quasi 19 milioni sono i cani e i gatti, entrambe con quote in aumento. Si contano, inoltre, 12,88 milioni di uccelli, mentre i piccoli mammiferi e i rettili sono rispettivamente 1,8 e 1,36 milioni.

Secondo l'Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), da inizio 2022 risultano iscritti nelle Anagrafi regionali degli animali d'affezione più di 13 milioni di cani: il dato è quasi raddoppiato dal pre-pandemia, visto che nel 2019 in Italia si contavano 7 milioni di cani.

Considerando proprio i cani, secondo l'indagine di Bva-Doxa riportata nel Rapporto Assalco-Zoomark 2022, la convivenza è molto più frequente nelle famiglie in cui ci sono bambini e ragazzi fino a 14 anni. L'indagine, condotta su un campione rappresentativo della popolazione, indica che in media il 28% delle famiglie vive con un cane. Se però sono meno di un quarto (23%) i nuclei senza figli che ospitano un cane, sono oltre un terzo (34%) le famiglie con figli che scelgono di averne almeno uno. Mentre la presenza di gatti appare più trasversale con valori simili per tutte le tipologie di famiglie, indipendentemente dal numero di componenti.

Rispetto a 15 anni fa, gli italiani sono più attenti e consapevoli di quanto sia importante l'educazione del cane: lo afferma il 59% delle persone e il 64% dei proprietari di cani intervistati da Bva-Doxa. La società è più aperta e inclusiva nei confronti degli animali da compagnia: sono di quest'idea il 56% del campione e il 62% dei proprietari di cani intervistati

Il mercato dei prodotti dedicati. Secondo i dati diffusi da Assalco (Associazione nazionale tra le imprese per l'alimentazione e la cura degli animali da compagnia) il crescente ruolo che gli animali d'affezione hanno nelle famiglie e nella società nella Penisola sostiene la crescita dei prodotti per l'igiene, i giochi e gli accessori. Iri rileva un giro d'affari di oltre 77 milioni di euro nell'anno terminante a dicembre 2021, in aumento del 5,8% rispetto all'anno precedente.

I segmenti più dinamici sono stati quelli relativi ai giochi, con un +12,5%, e i prodotti per l'igiene (tappetini assorbenti igienici, salviette, shampoo, spazzole, deodoranti e così via) con una crescita a valore dell'8,7%. Le lettiere per gatto, rilevate a parte, costituiscono il più importante segmento non food nel canale della grande distribuzione organizzata, sviluppando un giro d'affari di circa 80 milioni di euro (+4,6%).

Secondo i dati del Rapporto Assalco-Zoomark 2022, i prodotti per l'alimentazione del cane rappresentano più del 46% del mercato italiano del pet food: il fatturato degli alimenti per cani nel 2021 è stato pari a 1.120 milioni di euro.

La spesa. ProntoPro.it (sito che mette in contatto domanda e offerta di servizi professionali) ha realizzato un'indagine sui costi che si devono affrontare se si sceglie di adottare un cane: per un esemplare di taglia media bisogna stimare una spesa base di mille euro per il suo primo anno di vita, che può arrivare a 2.500 euro se si aggiungono servizi accessori come il dog sitter, la toelettatura professionale e l'addestramento.

Negli anni successivi i costi di mantenimento si abbassano, attestandosi attorno ai 685 euro annui se si garantiscono i servizi di base al proprio cane; il coinvolgimento di dog sitter e la toelettatura fanno alzare il budget annuale a poco più di 2 mila euro.

Andando più nel dettaglio, emerge che la prima spesa da affrontare quando si accoglie un cane fra le mura domestiche è quella del microchip, obbligatorio per legge, che viene applicato dal veterinario e che ha un costo medio di 30 euro.

Non si può poi prescindere da alcune vaccinazioni che proteggono dalle malattie più diffuse: un vaccino costa in media 40 euro e almeno 3 sono consigliati nel primo anno di vita; è inoltre importante la visita di controllo annuale dal veterinario, durante la quale potrebbe essere necessario effettuare dei richiami vaccinali, con una spesa media per una visita che si aggira intorno ai 45 euro.

Sono indispensabili per la gestione dell'amico a quattro zampe la cuccia, il guinzaglio e il collare: un set di prodotti di qualità può richiedere un investimento medio di 250 euro. In merito all'alimentazione, invece, si possono spendere fino a 50 euro al mese per un cane di piccola-media taglia.

Esistono poi dei servizi accessori, ma che l'Osservatorio di ProntoPro.it ha mostrato essere particolarmente richiesti dai proprietari. Per esempio, quando il lavoro non permette di portare fuori il cane durante la giornata entra in campo la figura del dog sitter, un servizio che richiede un investimento medio di 12 euro all'ora. Se il cane vive fra le mura domestiche può essere importante usufruire di un servizio di toelettatura professionale almeno un paio di volte all'anno: il taglio del pelo, il lavaggio e il taglio delle unghie hanno un costo medio di 40 euro a seduta, che varia a seconda della taglia. Nel primo anno di vita, inoltre, è consigliabile far seguire il cane da un addestratore, con una tariffa oraria che in media è 30 euro (5 lezioni possono di solito bastare per ottenere risultati soddisfacenti).

I consigli per risparmiare. Per risparmiare sulla spesa legata alla gestione di un animale domestico, il sito Pawshake (che collega proprietari di animali domestici con pet sitter locali a prezzi accessibili) consiglia per esempio di acquistare il cibo all'ingrosso, in grandi sacchi sfusi o ordinando regolarmente online da un sito dedicato, senza rinunciare alla qualità dei prodotti che significa mantenere l'animale in salute.

Un altro suggerimento è, quando si porta il proprio animale dal veterinario per la vaccinazione annuale, di fagli fare anche un breve controllo in modo da individuare tempestivamente eventuali disturbi e da prevenirli. Su questo fronte c'è da tenere conto che è possibile usufruire della detrazione Irpef sulle spese sostenute per le visite dal veterinario, per interventi o per l'acquisto dei farmaci.

Si può, inoltre optare per l'acquisto di prodotti usati: ci sono molti articoli, come il trasportino per gatti o la cuccia per il cane, che possono essere comprati di seconda mano, con un risparmio che può arrivare fino all'80% del prezzo originale. Può essere conveniente anche costruire i giochi in casa per il proprio animale: per esempio usando scatole di cartone per i gatti.

Se si va via per una vacanza, per un weekend o per un viaggio di lavoro e non si può portare il proprio animale, ci sono soluzioni più economiche delle classiche pensioni: per esempio ci sono piattaforme che mettono in contatto i proprietari con pet sitter, con la possibilità di cercare quelli più vicini, visualizzare il loro profilo, le tariffe ed eventualmente contattarli per organizzare un incontro: tra queste ci sono Pawshake, DogBuddy e PetMe.

Dall'impennata dei costi di energia e materie prime alla siccità, dalla crisi della manodopera che non si trova...

I clienti temono il contagio Covid, anche se non è vero

La «personalizzazione» degli animali di compagnia, dei cani in maniera particolare, ha fatto passi da gigante...

Filmati giornalieri con le previsioni del tempo grazie a The Visual Agency

Previsti investimenti per l'espansione della rete fisica e per l'aspetto digitale tra sviluppo e-commerce, acquisizione dati e...

Rischia la sanzione pecuniaria da 10.000 a 60.000 euro l’operatore economico che contravviene alle disposizioni comunitarie in...

Gli animali parlano? E c'è un linguaggio comune tra le varie specie? Ma soprattutto, è possibile sfruttare la...

C'è da imparare. Diceva Henry Ford, che se intendeva: «Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia...

Nel 2020 a Colleferro un ragazzo di 21 anni, Willy Monteiro, fu ucciso da un paio di bulli palestrati per essere intervenuto...

Il cammino del sistema veterinario italiano, in questi ultimi 60 anni, è stato vertiginoso. Il sistema partiva da un...

Nel mondo è in corso una sorprendente quantità di ricerche sulla robotizzazione dei cani. I progetti...

Quali prodotti acquistare? E, soprattutto, cosa mangiare? A deciderlo è un algoritmo. E a testarlo, da due settimane a...

Una pet therapy con un cane di peluche. L'abbraccio di Hibuki, muso lungo con orecchie e occhi allungati, zampe fini fini, e...

«Se il lupo, predatore violento per eccellenza, ha elaborato solidi codici istintivi per frenare l'aggressività...

Nel 2020 592 beneficiari (tra cui molti sportivi). L'anno prima erano 421

La Sommerzeit è un pericolo per le specie selvatiche

Carrefeour, gruppo francese della grande distribuzione alimentare, sbarcherà in Israele entro la fine dell'anno grazie...

L’infrastruttura di ricerca deve virtualizzare i dati del sistema

Con novità assolute che tengono conto dell’evoluzione tecnologica e dei nuovi beni in commercio, come le sigarette...

Doppia approvazione per la legge che modifica gli articoli 9 e 41 della Carta fondamentale sancendo il principio per cui...

Il 23 settembre si è svolto a New York uno dei tanti summit Onu, il vertice sui sistemi alimentari, che doveva finire...

Va svegliata un'economia che tende ad appisolarsi

La Penisola potrebbe essere la California d'Europa. Invece è come la Ferrari di questo periodo, bella da vedere e con...

E ' un nuovo tipo di negozio, contro lo spreco alimentare e sta riscontrando un crescente successo tra i consumatori, che...

04/01/20232. DIRITTO 31/12/20223. Guerriglia urbana a Capodanno 04/01/20234. Con il superbonus edilizia demolita dai 1000 rattoppi 02/01/20235. DIRITTO 27/12/2022

31/12/20223. Guerriglia urbana a Capodanno 04/01/20234. Con il superbonus edilizia demolita dai 1000 rattoppi 02/01/20235. DIRITTO 27/12/2022

04/01/20234. Con il superbonus edilizia demolita dai 1000 rattoppi 02/01/20235. DIRITTO 27/12/2022

ItaliaOggi Online© ItaliaOggi 2023 - Partita IVA 08931350154 Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali - Italia Oggi Editori Erinne S.r.l. - via M. Burigozzo 5 - 20122, Milano, email: dpo@italiaoggi.it