Il tovagliolo gioca un ruolo significativo nell’estetica di una tavola e di solito è posto al centro del coperto e talvolta anche a lato. Il galateo consiglia di mettere il tovagliolo sulla tavola piegato molto semplicemente
Il tovagliolo gioca un ruolo significativo nell’estetica di una tavola e di solito è posto al centro del coperto e talvolta anche a lato. Il galateo consiglia di mettere il tovagliolo sulla tavola piegato molto semplicemente a rettangolo o a triangolo: questo perchè, per motivi di igiene, deve essere manipolato il meno possibile. Se vogliamo ovviare questa problematica si può ricorrere all’utilizzo di portatovaglioli dai colori e dalle forme più svariate o ad un’artistica legatura ad effetto con morbido nastro di raso. Ma se si vogliono stupire i commensali con una tavola elegante, una piegatura ad arte trasforma i tovaglioli da semplici accessori a veri e propri protagonisti, conferendo alla tavola stessa un tocco di eleganza, di raffinatezza e di originalità in più!
Piegatura dei tovaglioli, le origini: L’apparecchiatura dei tavoli, iniziata nel Medioevo con tovaglie bianche di lino ornate di strisce e riquadrate con balze dai colori intensi, ne ha fatta di strada. Oggi l’apparecchiatura della tavola, con la piegatura del tovagliolo, è un segno di decoro, distinzione ed eleganza per la tavola stessa e per il ristorante che la propone.
La piegatura dei tovaglioli, usata in maniera fantasiosa e, quindi, come veri e propri elementi scenografici è considerata infatti una vera e propria arte, definita da molti come l’origami del tovagliolo in quanto adotta figure e tecniche che si rifanno all’arte giapponese dell’origami.
Come piegare i tovaglioli in modo facile e veloce: Le composizioni realizzabili con i tovaglioli sono moltissime; occorre tenere presente che, per essere proponibili in un ristorante, esse devono:
Ecco perché abbiamo raggruppato diverse idee di piegatura di tovaglioli ad hoc per i ristoranti, così da poter dare un tocco di unicità alla tavola.
Il tovagliolo è prima piegato in tre parti longitudinalmente:
Si può variare il risultato finale saltando il passaggio 3 e, dopo il passaggio 6, aprendo i lembi liberi superiori verso il basso. Ecco il risultato.
CONSIGLIO PRATICO PRIMA DI INIZIARE: E’ consigliabile utilizzare dei tovaglioli inamidati e stirati, in modo che tengano bene la forma che volete dar loro, inoltre se seguirete le istruzioni e le figure, vi accorgerete che le composizioni sono davvero molto semplice da realizzare.
Ogni piegatura dei tovaglioli più o meno complessa, dona alla tavola una diversa sfumatura: dal romanticismo al lusso passando per il lato festivo, creando sensazioni piacevoli e di stupore nei vostri clienti. Sicuramente il voler rendere l’apparecchiatura speciale comunicherà alla clientela la vostra attenzione per i dettagli e il puro desiderio di accoglierli al meglio.
L’ESTETICA DEL PIATTO AD OGNI VINO IL SUO BICCHIERE. GUIDA VELOCE PER IL BRINDISI PERFETTO
PanoramaChef è un marchio di Vulcano s.r.l. – Agenzia di Marketing e Comunicazione
Via Birmania 84 – 58100 Grosseto | P.I. 01428900532 | info@panoramachef.it