QUOTIDIANO di informazione e approfondimento medico diretto da Nicoletta Cocco
di insalutenews.it · 6 Marzo 2018
Gli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù offrono suggerimenti per evitare irritazioni anche nelle aree più delicate come la regione del pannolino. Sotto la lente anche i diversi tipi di dermatite
Roma, 6 marzo 2018 – Dieci suggerimenti da mettere in pratica quando si ha a che fare con la pelle di neonati e bambini nei primi mesi di vita. In che modo prendersene cura? Quali sono i prodotti da utilizzare? Le indicazioni degli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
5 consigli La pelle sana dei neonati e dei lattanti non richiede l’uso di prodotti specifici e per prendersene cura nel modo migliore, il primo consiglio degli esperti è di non farne abuso perché potrebbe causare irritazioni e favorire allergie. In secondo luogo viene suggerito di utilizzare i prodotti specifici disponibili nelle farmacie, poiché sottoposti a un maggior numero di test, evitando quelli commerciali.
Per far rilassare i più piccoli, contribuendo a rimuovere i residui dell’inquinamento ambientale, la terza indicazione è quella di fargli un bel bagnetto anche quotidiano e di breve durata, con acqua tiepida e detergente oleoso. In caso di pelle secca, ricordano gli esperti, è consigliato usare oltre ai bagni emollienti anche creme idratanti, così da equilibrare la barriera cutanea e dare sollievo al prurito causato dalla secchezza.
L’ultima raccomandazione è quella di rivolgersi sempre al proprio pediatra prima di applicare prodotti in modo autonomo nel caso in cui il bambino presenti una manifestazione cutanea, anche apparentemente banale.
5 cose da evitare La prima indicazione è quella di evitare i detergenti schiumogeni per lavare la pelle di neonati e lattanti e di preferire prodotti senza tensioattivi. Tenendo ben presente che alcuni prodotti molto utilizzati dagli adulti possono invece rivelarsi nocivi per i bambini, gli esperti suggeriscono di non applicare creme o disinfettanti, anche del tipo più comune, se prima non si è chiesto il parere al pediatra.
La terza cosa da evitare, è l’uso eccessivo di creme/paste emollienti (come quelle all’ossido di zinco) per la zona del pannolino: applicarne strati spessi, sulla pelle sana e ad ogni cambio, contribuisce infatti alla macerazione della pelle, a favorire irritazioni e complicanze infettive.
Stessa indicazione riguardo le salviette umidificate per l’igiene: vanno evitate. I medici del Bambino Gesù ricordano che è meglio sostituirle con acqua di rubinetto o detergenti senza risciacquo.
Ultima cosa da evitare, l’uso di prodotti ‘naturali’, in particolare gli olii per l’idratazione del corpo perché non testati sui bambini. Alcuni alterano addirittura la barriera cutanea e causano follicoliti o irritazioni.
Cosa fare in caso di infiammazioni Le dermatosi dell’area del pannolino sono piuttosto frequenti nel lattante e costituiscono motivo di preoccupazione e difficoltà di gestione per i genitori. Si dividono in irritative, infettive e allergiche (dermatiti atopiche).
Quella di tipo irritativo, in genere, si manifesta sulle zone convesse (grandi labbra nelle femmine/testicoli e pene nei maschi) ed è spesso causata dal contatto con urine e feci, da una gestione inadeguata dei cambi del pannolino e dall’utilizzo eccessivo di creme/paste emollienti come quelle all’ossido di zinco.
La dermatite infettiva è una complicanza di quella irritativa e il più delle volte, ma non sempre, è causata da un fungo, la candida. Si manifesta attraverso chiazze arrossate su tutta l’area del pannolino, anche a livello dell’inguine o nella zona dell’ano. La dermatite allergica è una malattia infiammatoria della pelle che causa arrossamento, umidità e squamo-croste, accompagnata da prurito. È causata da diversi componenti a contatto con la pelle, nonché dalla predisposizione genetica.
Per prevenire queste dermatiti i medici del Bambino Gesù suggeriscono di attenersi ad alcune semplici indicazioni. Cambiare il pannolino con frequenza, detergere la pelle quando la zona è sporca, evitare l’uso autonomo di antisettici, non applicare creme/paste emollienti (come quella all’ossido di zinco) se la pelle è sana e, qualora necessarie, applicarne uno strato sottile 2 volte al giorno, non considerare ogni dermatosi dell’area del pannolino come candidiasi (quindi non usare sempre la crema antimicotica) ed evitare rigorosamente l’impiego di cortisonici topici. In ogni caso ci si dovrà comunque rivolgere sempre al proprio pediatra che, nell’eventualità, indirizzerà il bambino dal dermatologo.
Tag: dermatite allergicadermatite infettivadermatite irritativadermatiti atopichedermatosineonatipelle
Giù il sipario, si ricomincia domani
Come affrontare la fine di un amore. Mai fermarsi a pensare al prima, il resto è nel futuro!
Il 2022 della Croce Rossa Italiana si è chiuso con numeri importanti a supporto dei più fragili
Rinnovo CCNL 2019/21 di medici, veterinari, dirigenti sanitari. Intersindacale chiede apertura tavolo contrattuale
Autonomia differenziata, Intersindacale medica, veterinaria e sanitaria: “No al progetto folle di privatizzare la sanità”
Covid, decongestionare i Pronto Soccorso. CIMO-FESMED: “La vera emergenza è carenza di personale e posti letto in ospedale”
I ricercatori meritano un futuro certo. Giuliano (Ugl): “Non siano precari per sempre”
Botti di Capodanno, SIMA: “Effetti pesantissimi su salute e ambiente. Dal 2012 in Italia oltre 3mila feriti gravi e 6 morti”
Nuova unità di proctologia presso l’Istituto di Cura Città di Pavia
Botte da orbi e i Pronto Soccorso sguarniti di personale, Nursing Up: “Ecco il Natale degli infermieri italiani”
Afghanistan, Azione contro la Fame sospende temporaneamente le sue attività non vitali nel Paese
Chirurgia robotica, centesimo intervento all’ospedale San Filippo Neri di Roma
Colera in RDC, casi in aumento con l’escalation del conflitto. Save the Children: “Tre quarti riguardano bambini under 14”
Proroga dei termini per la stabilizzazione dei sanitari, Nursing Up: “Risposta concreta ad alcune nostre richieste”
Cure palliative, Aisla Firenze: “La vita è sempre degna di essere vissuta, c’è ancora molto da fare”
Sanità, OMCeO Roma traccia il bilancio. Magi: “Grave disagio dei medici, il Governo ci ascolti”
SSN, SMI: “Il lavoro della medicina territoriale e ospedaliera va semplificato. Puntare su risparmio spesa farmaceutica”
Fibromialgia, Cittadinanzattiva invia istanza di accesso civico alle Regioni: “Chiediamo trasparenza sui 5 milioni di euro stanziati”
Ricette dematerializzate, FISMU: “No ritorno al passato, si punti a digitalizzazione e Fascicolo Sanitario Elettronico”
Ricetta dematerializzata: SMI chiede al Governo la proroga per un anno e l’utilizzo strutturale
Pasquale Perrone Filardi è il nuovo presidente della Società Italiana di Cardiologia
Un robot per le analisi anatomopatologiche all’Aou di Sassari
Qatargate, Macchia (EHFCN): “Questione etica sia centrale per le elezioni Ue”
Ricerca scientifica, Fondazione Telethon chiude il 2022 con raccolta fondi che supera i 56 milioni di euro
Regione Lazio, Pronto Soccorso in tilt. Giuliano (Ugl): “Oltre mille pazienti in attesa, situazione al collasso”
Enjoy Extra Time: dall’Unità Spinale al campo da tennis. Al via progetto della Città della Salute di Torino
Asl Roma 6 e farmacie per screening colon-retto: positivo il 10% di chi ha effettuato l’esame
Tumore al polmone, scoperta mutazione di un gene alla base della resistenza all’immunoterapia
Covid-19 pediatrico, identificate varianti genetiche alla base dei casi più severi
L’obesità incide sul funzionamento della tiroide, ecco come
Alessitimia e HIV, quando la regolazione delle emozioni ha un peso sulla malattia
Malattia renale diabetica, cellule mesenchimali stromali per rallentare il danno renale. Studio internazionale
2023 anno di svolta per la cura del cuore. I Cardiologi: “Verso la ‘sconfitta’ del colesterolo cattivo e dello scompenso cardiaco”
Terapie CAR-T, dal progetto “Immuno” nuove promettenti applicazioni in ambito oncoematologico
Metastasi epatiche da tumore colon-retto, efficace l’utilizzo intraoperatorio delle microonde
Leucemia Linfatica Cronica, evidenti benefici sul piano clinico del vaccino anti SARS-CoV-2
Studio delle cellule staminali pluripotenti getta nuova luce sulle prime fasi dello sviluppo umano
Asportato rene sinistro ed esteso trombo tumorale con tecniche mininvasive. Primo caso al mondo a Pisa
Riacquista la vista dopo anni di cecità: primo trapianto in Italia con protesi endoteliale in materiale polimerico
Emicrania, marker sierici per riconoscere gli abusatori di farmaci. Terapie innovative per la prevenzione
Scoperta la cellula del cervello che regola le decisioni. Verso nuove terapie per le malattie neurodegenerative
Identificata nuova malattia ultra rara del neurosviluppo
Eccezionale trapianto di fegato collegato direttamente al cuore salva bimba di 5 anni affetta da epatoblastoma
Alzheimer, due nuove molecole rallentano la progressione della malattia. Verso diagnosi precoce attraverso un esame ematico
SARS-CoV-2, un farmaco già in uso per le malattie del fegato ‘chiude la porta’ al virus e alle sue varianti
Scoperto meccanismo molecolare che favorisce il tumore della prostata
Rivoluzione nella diagnosi di tumore al polmone: l’intelligenza artificiale lo scopre prima della sonda endoscopica e Tac
Malattie neurodegenerative, raggi X per indagare origine ed evoluzione della sclerosi multipla
Parkinson, da un test salivare non solo diagnosi precoce ma addirittura una prognosi della malattia
Straordinario intervento multidisciplinare ad alta complessità salva la vita a una donna
17enne esce dal coma dopo tre mesi, una Neurotuta l’ha aiutata nel suo percorso riabilitativo
Scoperta azione sinergica di Arginina e Vitamina C: il mix ringiovanisce i muscoli degli anziani
Val d’Agri, primi risultati del monitoraggio della sismicità connessa alle attività di produzione di idrocarburi
Alla riscoperta del fico per recuperare i terreni salini marginali
Ricostruito il viaggio della crosta terrestre verso il centro della Terra
INGV, innovativo Laboratorio STEM per le Geoscienze in Irpinia
Etna, localizzata la sorgente magmatica profonda che ha alimentato l’attività vulcanica tra il 2011 e il 2014
Stromboli, scoperto il ringiovanimento del vulcano dall’analisi dei prodotti eruttati
Innovativo processo al plasma per stampa 3D. Studio ENEA
Calcoli superveloci e comunicazioni criptate: il diamante per le reti quantistiche del futuro
Un fulmine all’origine di un materiale mai identificato prima. Studio dell’Università di Firenze
Comunicazioni protette: al via la prima rete quantistica inter-europea
Produrre energia sulla Luna con mini-reattori: accordo ENEA-ASI
Sicurezza avanzata, trasformazione digitale, reti intelligenti: i trend tecnologici di CISCO del 2023
Minacce informatiche: da Cisco una Guida contro il phishing
Come proteggersi dalle minacce informatiche: ecco la Guida Cisco
Progetto europeo CASP 2021, test di sicurezza su 627 prodotti. Ecco quali
Non è la crisi del settimo anno…
insalutenews.it © 2023. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Benevento: n. 8 del 13 agosto 2014
Dubai Edizioni - P. IVA 01436650624
Data ultimo aggiornamento: 05-01-2023