di Ines Delio - 06.12.2022 - Scrivici
Purtroppo, ciò che gli esperti avevano pronosticato per questa stagione influenzale 2022-2023 si sta verificando. Dopo due anni di misure di contenimento e distanziamento imposte dal Covid, una volta abolite tutte le misure di protezione, i virus hanno ripreso a circolare liberamente. Il risultato è un'ondata di influenza anticipata senza precedenti, che sta costringendo migliaia di italiani a letto con febbre, tosse e raffreddore, in particolare i più piccoli. Un'impennata che sta mettendo in allarme tanti genitori. Ecco quali sono i sintomi dell'influenza nei bambini, come comportarsi, che precauzioni prendere.
Il rapporto della Sorveglianza InfluNet rivela un sensibile aumento del numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. A essere m aggiormente colpiti i bambini al di sotto dei 5 anni, con un'incidenza pari a 40,8 casi per mille assistiti (29,6 nella settimana precedente), 80.479 casi registrati solo nella 47° settimana e circa mezzo milione a partire da inizio sorveglianza. In Lombardia, Emilia-Romagna e Umbria l'incidenza ha superato la soglia del livello di entità molto alta.
I sintomi dell'influenza stagionale includono:
Oltre ai sintomi menzionati, i più piccoli possono presentare anche:
L'incubazione è solitamente di 1/3 giorni dal contatto con la persona infetta, e la maggior parte dei casi guarisce in 7/10 giorni, tranne alcuni soggetti fragili, a maggior rischio di complicanze.
Ogni inverno, l'influenza colpisce fino al 30% dei bambini. Questo accade per la mancanza di precedenti esperienze immunologiche, la relativa immaturità del sistema immunitario e la partecipazione ad attività scolastiche, ludiche e sportive che fanno aumentare il rischio di contagio. A ciò si aggiunge il lungo periodo da cui proveniamo, ovvero la pandemia di Covid che, per via delle misure di prevenzione, ha fatto sì che i soggetti non vaccinati abbiano avuto poche possibilità di tenere le difese immunitarie sufficientemente alte.
Infine, è prevista la circolazione di virus influenzali diversi da quelli presenti negli anni precedenti, per cui la protezione indotta dai vaccini utilizzati finora risulta meno efficace anche in età pediatrica.
Come sappiamo, l'influenza si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni respiratorie, in maniera diretta e indiretta. Per questa ragione, il Ministero della Salute raccomanda di seguire alcune precauzioni generali, come:
In Italia è raccomandata la somministrazione del vaccino antinfluenzale a tutti i bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, oltre che nei pazienti di qualsiasi età con patologie croniche a rischio di complicanze. Ma perché si ritiene importante vaccinare i soggetti così piccoli? A rispondere è l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che ricorda: "Uno studio sui bambini relativo alle stagioni influenzali 2010-2012 ha dimostrato che la vaccinazione antinfluenzale ha ridotto del 74% il rischio di ricovero in unità di terapia intensiva pediatrica correlato all'influenza. Uno studio recente (2022) ha dimostrato che la vaccinazione antinfluenzale riduce del 75% il rischio di influenza grave e pericolosa per la vita nei bambini".
FAQ Ministero della Salute - Influenza e vaccinazione antinfluenzale
Fondazione Umberto Veronesi - Influenza, perché i più colpiti sono i bambini?
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Vaccini contro l'influenza stagionale 2022-2023: le risposte alle domande più frequenti
Continua a cresce il numero di casi di influenza. Brusco aumento soprattutto tra i bambini. La penultima settimana di gennaio è stata superata la soglia che determina l'inizio del periodo epidemico. E' quanto emerge dai... Leggi articolo
Influenza 2022/2023: è boom di casi tra i bambini, ma i pediatri invitano i genitori alla calma. Ecco cosa aspettarsi e come agire secondo gli esperti Leggi articolo
Come sarà l'influenza 2022/2023? E i vaccini disponibili? Come prevenirla? Come alleviare i sintomi? E se la prende un neonato o una donna incinta? Leggi articolo
Torna l'influenza stagionale e come ogni anno i più colpiti sono i bambini sotto i cinque anni. Ecco come intervenire per farli stare meglio e quando preoccuparsi Leggi articolo
In arrivo l'influenza stagionale. E parte la campagna vaccinale 2014-2015. Ecco quel che c'è da sapere Leggi articolo
Influenza 2022/2023: i sintomi e la durata dell'influenza di quest'anno nei bambini, come curarla e cosa aspettarci Leggi articolo
© Copyright 2023 Mondadori Scienza Spa | P.IVA 09440000157 | R.E.A. di Milano n. 1292226 | Capitale Sociale : € 2.600.000 i.v.
Condizioni d'uso - Privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Opzioni Cookie - Chi siamo - Pubblicità - Gruppo Mondadori - Crediti Governance: Codice etico - Modello organizzativo - Linee di condotta