Tenere pulita la casa è un’operazione quotidiana abbastanza faticosa, ma assolutamente necessaria per rendere l’abitazione un luogo non solo bello e piacevole, ma anche sicuro e salutare: se non è gestita in modo corretto, infatti, essa può nascondere insidie e pericoli – derivanti da agenti chimici, batteri, muffe, allergeni – dannosi per la salute di chi ci abita e vi trascorre molte ore.
Vediamo alcuni suggerimenti utili per un’adeguata manutenzione.
Il ricambio di tutta la biancheria per il bagno e per la camera – accappatoi, salviette, asciugamani, lenzuola – deve essere frequente, in modo da mantenere un buon livello di igiene.
Se la famiglia ha molti componenti, sarebbe buona regola che ciascuno avesse un proprio corredo personale e che lo usasse in modo esclusivo.
Il lavaggio della biancheria deve essere fatta a temperature medio-alte e devono essere utilizzati detergenti efficaci per eliminare germi e batteri.
In caso siano presenti animali domestici, l’attenzione all’igiene deve essere molto accurata sia per la loro salute, sia per quella dei loro padroni.
Cani, gatti e altri animali devono avere degli ambienti o degli angoli della casa dedicati a loro.
Un’attenzione particolare va dedicata alle lettiere e alle ciotole del cibo, che devono essere pulite quotidianamente con prodotti e spugne dedicate a questo scopo.
Sarebbe meglio evitare che gli animali salgano sulla tavola, sul divano o sui letti, anche perché i loro peli possono provocare malattie e allergie.
Per la salute degli animali, è importante anche effettuare un controllo e una pulizia periodica dai possibili parassiti che li possono attaccare.
Leggi Anche: PULIZIA DELLE SCALE CONDOMINIALI: A CHI AFFIDARSI E COSA DICE LA NORMATIVA
Negli ultimi decenni sono in aumento le allergie di tutti i tipi, agli acari, alle muffe, ai peli degli animali domestici.
Se qualcuno ne soffre, la pulizia della casa è un gesto fondamentale, che va fatto accuratamente, aerando gli ambienti e passando spesso l’aspirapolvere, meglio se dotato di filtro antiacari Hepa.
Inoltre in caso di soggetti allergici, è sconsigliato tenere tappeti, moquette e tendaggi pesanti, e comunque è necessario lavare di frequente tende, biancheria, rivestimenti, per evitare l’accumulo di allergeni; meglio ancora utilizzare tessuti anallergici.
Per quanto riguarda la salute della pelle, essa va tutelata per evitare irritazioni: è meglio scegliere saponi o detergenti non aggressivi, che rischierebbero di alterarne l’equilibrio.
Quando si fanno le pulizie, occorre indossare sempre i guanti per evitare il contatto con i detersivi e comunque, laddove possibile, sarebbe meglio scegliere prodotti naturali per la pulizia, come aceto e bicarbonato.
A volte la muffa si forma sui muri a causa della presenza di una forte umidità: le sue spore possono diffondersi nell’aria e provocare problemi di salute.
Per eliminarla occorre carteggiare le aree colpite da questo problema, disinfettarle e poi ridipingerle con specifici prodotti antimuffa.
Per prevenirla, è bene aerare spesso gli ambienti ed eventualmente usare dei deumidificatori.
La cucina necessita di un’igiene particolarmente attenta: bisogna cambiare frequentemente gli strofinacci e le spugne, lavare spesso le superfici, i contenitori e i cassetti, pulire regolarmente il frigorifero e igienizzarlo, e pulire la lavastoviglie con un lavaggio a vuoto tramite prodotti specifici.
Tieniti aggiornato con le nostre ultime news
Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.
© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie