Altroconsumo ha testato 85 repellenti per zanzare, alcuni anche ecologici, per verificarne l'efficacia contro le zanzare tigre. Un gran numero però sono risultati di qualità media o addirittura bassa
In questo periodo troviamo al supermercato, nei negozi di casalinghi e online un’ampia scelta di repellenti per zanzare ma non tutti sono davvero efficaci, almeno secondo l’ultimo test di Altroconsumo che ha analizzato 85 prodotti: spray, stick, roll-on, salviettine.
Ogni prodotto è stato valutato per:
Il parametro più importante era proprio l’efficacia, testata grazie all’aiuto di un gruppo di volontari sottoposti ad un esperimento mentre utilizzavano i diversi prodotti in forma anonima.
In merito al fatto che la maggioranza dei repellenti sono spesso pieni di sostanze chimiche e possono presentare dei rischi, Altroconsumo scrive:
Non è possibile escludere a priori qualunque reazione per chiunque, essendo dei biocidi non sono esenti da tossicità, ma usati con le opportune precauzioni sono sicuri.
I rischi sono in particolare quelli di essere inalati, ingeriti o irritare gli occhi, bisogna dunque fare sempre estremamente attenzione quando si utilizzano, soprattutto sui bambini.
Dei prodotti migliori abbiamo già parlato nel seguente articolo: Quale è il miglior repellente per zanzare? La lista delle marche più efficaci secondo il nuovo test italiano
Oggi scopriamo invece quelli che sono andati peggio.
Questi i prodotti che si trovano in mezzo alla classifica in quanto considerati di qualità media:
Di qualità bassa infine, sono considerati diversi prodotti (anche per bambini ed ecologici):
Si tratta di un prodotto ecologico che indubbiamente ha come vantaggio quello di non contenere sostanze controverse ma di contro non regge il confronto con prodotti che usano repellenti chimici, ovviamente molto più forti contro le zanzare tigre.
Esistono comunque alcuni principi attivi naturali maggiormente efficaci contro le zanzare, come testimonia anche l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), che ha autorizzato l’utilizzo di alcune sostanze attive naturali nei repellenti. Per approfondire leggi: Repellenti per zanzare: come scegliere i prodotti naturali che funzionano davvero, secondo l’ECHA
Se vogliamo evitare di spalmare o spruzzare sulla nostra pelle repellenti chimici, possiamo sempre provare a difenderci dalle zanzare in altri modi, ve ne abbiamo segnalati alcuni in questo articolo:
Si tratta di una ©Riproduzione riservata soggetta alle regole di Copyright, come del resto tutti gli articoli presenti sulla nostra testata giornalistica. Ci fa piacere se può essere di ispirazione per i tuoi contenuti, ma in tal caso ti ricordiamo che va indicata e linkata la fonte.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.
Testata giornalistica Reg. nr. 77/2009 del 26/02/2009 presso il Tribunale di Roma