L’agenzia Jaxa ingaggia una serie di aziende per mettere a punto prodotti da poter usare fuori dall’orbita terrestre: dai capi di abbigliamento alle soluzioni per l’igiene passando per soluzioni anti-spreco. Alcuni prototipi saranno testati e collaudati già nelle prossime settimane dall’astronauta Koichi Wakata
Si lavora ai primi beni di consumo di “qualità spaziale”. L’Agenzia per l’esplorazione aerospaziale del Giappone (Jaxa) collaborerà con nove aziende nipponiche allo sviluppo di generi di prima necessità per l’impiego in orbita da parte di astronauti e turisti spaziali. Lo scrive il quotidiano “Nikkei”, secondo cui le aziende in questione svilupperanno prodotti come capi di vestiario, dentifrici e salviette detergenti e calze utilizzabili fuori dall’atmosfera terrestre. Alcuni prototipi saranno collaudati già nelle prossime settimane dall’astronauta giapponese Koichi Wakata, che partirà alla volta della Stazione spaziale internazionale il 6 ottobre.
Una tra le principali sfide nello sviluppo di generi di consumo per lo Spazio è l’impossibilità dell’impiego di acqua. Tanto che sull’Iss non ci sono docce o bagni. Per esempio, gli astronauti non possono lavarsi i capelli come farebbero sulla Terra e si puliscono viso e corpo con fazzolettini bagnati. Per questo motivo l’azienda giapponese Lion, per esempio, ha creato il prototipo di un dentifricio in grado di garantire la pulizia dell’intero cavo orale senza lasciare alcun residuo da sciacquare.
Gli astronauti della Iss indossano gli stessi vestiti ogni giorno, poiché la stazione non ha lavatrice. I vestiti intrisi di sudore sono semplicemente asciugati e indossati di nuovo.
Su questo fronte, l’azienda Kao fornirà due tipi di teli per pulire vestiti e capelli, mentre Mandom, società di prodotti per la cura personale, fornirà salviette per il corpo utilizzate per lo stesso scopo.
A causa dell’ambiente a gravità zero nello spazio, gli astronauti spesso lavorano agganciando i piedi a qualcosa. Ciò fa consumare rapidamente i calzini. Il produttore di lingerie Wacoal fornirà calze di qualità spaziale, mentre il produttore di abbigliamento outdoor Snow Peak invierà abiti resistenti.
Durante i circa sei mesi di permanenza in orbita l’astronauta Wakata testerà i 9 prodotti che saranno inviati alla Iss tramite missioni successive.
A guidare questa tendenza a sviluppare le necessità quotidiane per i viaggi nello spazio è il lancio da parte della Nasa del programma Artemis, che cerca di riportare gli esseri umani sulla luna. Un altro fattore sono le “gite spaziali” dell’anno scorso dei miliardari Jeff Bezos e Yusaku Maezawa.
Negli Stati Uniti, nuove stazioni spaziali nel settore privato sono in fase di pianificazione, con tanto di progetto di un hotel spaziale per ospitare futuri turisti. Se questo settore decollerà, la domanda di forniture giornaliere crescerà inevitabilmente.
E anche il Giappone è impegnato in questo corsa verso lo Spazio: Jaxa sta collaborando con il settore privato in altre aree, in parte per incoraggiare la crescita dell’industria spaziale nazionale. L’agenzia spaziale ha chiesto l’aiuto di Toyota Motor, Honda Motor e altri nello sviluppo del rover lunare con equipaggio che sarà impiegato nel programma Artemis.
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED
Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.